La sala d’attesa è un luogo spesso sottovalutato.
Infatti, quando si scelgono gli arredi dei luoghi di lavoro, ci si concentra di
più sull’ufficio, tralasciando le altre zone. Tuttavia, non bisogna dimenticare
che la sala d’attesa è la prima zona alla quale hanno accesso gli ospiti (clienti, fornitori, partner
commerciali). Proprio per questa ragione è necessario arredarla con gusto,
senza dimenticare di mettere a disposizione dei visitatori degli arredi comodi,
in particolare le sedute.
Come già detto, la parte principale dell’arredamento
sala d’attesa sono le sedute. Ovviamente, per scegliere quella giusta
per la sala d’attesa, è necessario considerare sia lo stile dell’ambiente
circostante, sia quello degli altri uffici, per esprimere al meglio la
personalità del luogo di lavoro. Ad esempio, se il clima è colloquiale, è
possibile scegliere delle sedie o poltroncine semplici, mentre se si
tratta di un ambiente piuttosto formale è preferibile optare per delle sedute
dallo stile più curato, magari realizzate con materiali di pregio. Oltre al
design, bisogna pensare alla comodità della sedia, considerando i tempi
di utilizzo. Se, infatti, si prevedono delle attese piuttosto lunghe, è meglio optare
per poltroncine morbide, preferibilmente dotate di braccioli. Infatti, in
questo modo, è possibile garantire confort a chi le utilizza senza causare
problemi alla schiena e stanchezza. Se, invece, le attese stimate sono brevi, è
possibile preferire anche sedie più semplici, in plastica o in metallo.
Queste sedie, si rivelano essere anche la scelta giusta per gli ambienti dove
si prevede di accogliere tanta gente, in quanto è possibile posizionarne di più
nello stesso ambiente, dato che sono più strette rispetto alle classiche
poltroncine imbottite. In ogni caso, qualsiasi sedia (o poltrona) deve
rispondere ad alcune caratteristiche fondamentali: deve essere sicura,
funzionale, resistente.
Un altro aspetto fondamentale che bisogna considerare per
arredare la sala d’attesa, è la disposizione delle sedute. Infatti, non
basta scegliere quelle giuste per un effetto gradevole all’area, ma bisogna anche pensare ad una disposizione che
sia allo stesso tempo comoda e di impatto. Ciò significa che è preferibile
evitare sia il cosiddetto ordine sparso, sia una posizione troppo ammassata che
sacrifica i movimenti degli ospiti, riducendo lo spazio. Infatti, è bene
precisare che le persone necessitano di uno spazio di almeno 50x50 cm, e
non sempre tutti amano trovarsi accanto ad estranei. Allo stesso modo, però, disporre le sedie
troppo lontane tra loro fa risultare l’ambiente spoglio e poco conviviale.
Questo problema non si pone se la sala d’attesa è studiata per accogliere uno o
due ospiti alla volta: in questo caso, basta posizionare le poltroncine al
centro oppure agli angoli della stanza. Un ulteriore aspetto che va
considerato è la presenza di eventuali tavolini. Se si sceglie di arredare
la sala d’aspetto anche con dei tavolini, infatti, le sedie dovrebbero
essere disposte in corrispondenza di questi ultimi, in modo da rendere agevole
il loro utilizzo. Diverso è il discorso se il tavolino è unico e centrale,
previsto solo per poggiare delle riviste, ad esempio. In quel caso, è possibile
disporre le sedie lungo la parete, così da permettere ad ogni ospite di
avvicinarsi al tavolino comodamente.