Martedì 23 aprile il 32° Sanremo Rock & Trend Festival torna per la quinta volta in questa
edizione in Lombardia. Tanti infatti
gli artisti della regione che si sono iscritti quest’anno al più ambito e longevo
concorso nazionale per rocker emergenti.
La 5^ Tappa lombarda del Live
Tour 2018/19 troverà casa presso il Club
Shout di Vittuone, alle porte di Milano. Qui, a partire dalle ore 20, si sfideranno 10 artisti / band del territorio pronti a contendersi il
“biglietto” per le fasi finali del concorso in programma al Teatro Ariston i prossimi 4, 5 e 6
giugno, ultima selezione prima della finalissima del 7 giugno.
La gara a “colpi” di note vedrà
sul palco: Lights Out dalla provincia di Varese, Rhok (Riccardo Moraca) da Sesto San Giovanni, Dreamchord da Lodi, Riccardo
Marra da Varese, Giuda Nicolosi da Milano, Svytols da Crema,
Luca Soncin dalla provincia di Monza e Brianza, Rosmy originaria della Basilicata e i
due ripescaggi dai gironi precedenti Roby
Mercanti da Montebelluna ed El Pigna
(Mario Marco Farinato) da Milano.
Una giuria composta da esperti e professionisti del settore, fra cui produttori musicali, discografici, manager, agenti di booking, addetti radio e stampa valuterà le esibizioni live e a fine serata comunicherà i nomi degli artisti che voleranno direttamente all’Ariston di Sanremo in rappresentanza del territorio.
L’evento di martedì 23 aprile sarà
ad ingresso libero e verrà ripreso e
trasmesso su YouTube Official channel Sanremo Rock e sul canale On Music del circuito
Vision Tv.
32°
Sanremo Rock & Trend Festival
Martedì
23 aprile ore 20
5°
girone Lombardia
Shout,
viale dell’Industria, Vittuone (MI)
Ingresso
gratuito.
Per
informazioni e aggiornamenti sul 32° Sanremo Rock:
www.sanremorock.it, info@sanremorock.it,
ufficiocasting@sanremorock.it , tel. +39 327 423 7725
Sanremo Rock & Trend Festival è il più ambito e longevo contest nazionale per artisti singoli, duo o gruppi italiani emergenti della scena rock, indie, alternative, pop rock, hard rock e tutte le possibili “declinazioni” trasversali ai generi. Nato nei primi Anni ’80, Sanremo Rock è un brand storico che ha portato al successo moltissimi Big di oggi. Dal suo palco sono passati, fra i tanti, i Litfiba, i Denovo di Mario Venuti, Ligabue, Tazenda, i Bluvertigo di Morgan e gli Avion Travel, solo per citarne alcuni. La manifestazione rappresenta un grande momento di incontro musicale, di confronto, di sana competizione e soprattutto offre precise indicazioni sul movimento rock italiano, sul suo stato di salute, le tendenze, le preferenze.
LE BAND IN GARA IL 23 APRILE
LIGHTS ON - nascono nel 2011
dall’unione di membri di band punk rock e hardcore melodico del nord Italia di
fine anni ’90, con l’intento di ridare vita al genere infondendogli una carica
innovativa. Dopo una serie di concerti pubblicano il primo album “Older And
Louder” (2014, autoprodotto) che li porta in giro per il Centro-Nord Italia e
qualche data all’estero. Nel 2016 entrano nella compilation “Italian Punk Goes
Acoustic” e partecipano alle serate di beneficenza. A novembre 2018 esce il cd “Rotten
Stramorten”, nuovi brani con un forte richiamo alle radici punk anni 90 ma con
contaminazioni inconsuete, rock classico e hard, melodie vocali, e la consueta
dose di ironia e voglia di divertirsi.
RICCARDO “RHOK”
MORACA – medico con la passione per
la musica. Inizia negli anni sessanta,
attraversando le successive decadi per arrivare alla realizzazione del suo
primo album ufficiale intitolato "Fibrillazione Atriale". Nel 1968,
in un piccolo borgo calabrese, inizia a scrivere le prime canzoni e suona nella
band “The Doctors” a sagre e feste. Nel 1973 di
iscrive alla SIAE come autore e negli anni partecipa a concorsi canori. Nel 2013
Riccardo mette mano a tutto il materiale musicale prodotto negli ultimi 30 anni,
scegliendo 12 brani da inserire in un album.
Album che vede la luce grazie all’aiuto del figlio
Marco, che è stato curatore e arrangiatore del progetto, oltre che musicista.
DREAMCHORD - Rock acoustic/ballad Duo musicale che
nasce dall’incontro di due personalità forti e complementari: Francesco, autore
e musicista , Paolo, musicista, cantante.
RICCARDO MARRA - è un polistrumentista
(principalmente chitarrista) di Varese, studente di jazz presso il
conservatorio di Como. Ha all’attivo vari progetti in ambito jazzistico e
pop-rock , oltre che un progetto solistico di carattere pop-rock con influenze
derivanti da generi come il jazz e il funk. Ha vinto alcuni concorsi musicali
in Lombardia, cui ha partecipato in veste di cantante-chitarrista o
strumentista.
GIUDA NICOLOSI - Classe 1986, si
appassiona alla musica e alla scrittura creativa fin da piccolissimo. Canta ed è autore di
testi musicali. Suona il basso, la chitarra acustica e adopera molti software
in ambito professionale. Dopo aver militato in alcune boyband milanesi e dopo
una parentesi come dj; comincia, all’inizio del 2015, una carriera solista con
il nome d’arte di “Giuda Nicolosi”. Fino ad oggi ha pubblicato 4 ep e una
raccolta di poesie. È stato in tour per due anni nei club di culto delle
capitali italiane. Nel 2017 suona come ospite tra i big del festival show di
Mestre. Nel 2018 si esibisce ad Area Sanremo. Oggi è al lavoro sul tour estivo che
promuoverà il nuovo album in uscita a maggio.
SVYTOLS - Gli Svytols sono contaminazione
reggae, punk, afro, ska dentro un enorme pentolone rock. La band rinasce nel
2006, a Crema, dopo un primo periodo in cui gli elementi si sono conosciuti e
mescolati quanto basta per creare quello che è diventato l’attuale sound. Negli
anni sono stati finalisti di contest nazionali e hanno suonato al Festival MiTo
a Milano, trasmessi da radio locali e webradio. Del 2009 il primo album
“Svytols”. Nel 2015 la band torna insieme per riprendere il lavoro interrotto.
Nel 2017 esce così il secondo album Quattroeventitrè, con un sound orientato
verso sonorità che abbracciano diversi generi. Uno stimolo per un ulteriore
terzo album, già in lavorazione.
LUCA SONCIN – è un corista, tastierista, compositore, paroliere,
fonico di Lentate sul Seveso (MB). I suoi generi musicali preferiti sono: Pop rock, Rock
progressivo, Rock psichedelico, Rock anni 70-80-90.
ROSMY - nome d’arte di Rosamaria Tempone. È una
cantautrice lucana, con un passato di cantante e attrice di teatro. Erede di
musici e girovaghi di arpa e violino che hanno portato a New York e Parigi la
tradizione “dell’arpa Viggianese”. Inizia la carriera come cantautrice solista
nel 2016. Quell’anno si aggiudica il Premio Mia Martini “Nuove Proposte per
l’Europa 2016” e il premio “Miglior brano radiofonico”. Nel tempo si è distinta
per l’impegno
nell’affrontare con in musica tematiche sociali come
il bullismo, il “ghosting”, l’indifferenza e la frenesia del mondo moderno. Col
singolo “Inutilmente” (estate 2018), è finalista al Premio Lunezia. A gennaio
2019 esce il suo disco d’esordio “Universale”.
ROBY MERCANTI – Rock-blues e non solo. Roby
è studente autodidatta di chitarra e armonica. Nel 1988/89 ha fatto parte di un
duo tributo a Baglioni. Nel 1989/90 ha fatto parte di una cover band rock con
partecipazioni a concorsi provinciali e serate in locali. Dal 2004 al 2012 ha
suonato in vari gruppi rock/blues di musica italiana e dal 2012 al 2016 è stato
il cantante della “Claudio Rudella Rock Band”. Nel 2017 e 2018 è stato finalista
al VideoFestival Live e Tour Music Fest. Attualmente è attivo come voce dei
CLAXON (Deep Purple tribute band), voce turnista di IMPERO
YAMATAI (Cartoon Band) e voce/chitarra Tributo POOH.
MARIO MARCO FARINATO - Mario, in arte El
Pigna, è un chitarrista poliedrico e polistrumentista. Ha all’attivo singoli e
collaborazioni con artisti di fama internazionale e nazionale. Ex-fotoreporter
di successo: ha lavorato all’ONU, pubblicato 2 libri, lavorato per personalità
politiche internazionali, insegnato e creato reportage, vinto 2 Premi di
Fotografia e ricevuto un’onorificenza per meriti artistici. Dopo una tragedia
familiare la sua esistenza viene sconvolta e perde il lavoro. Cambia vita,
inizia a suonare la chitarra e dopo tre anni arrivano i primi riconoscimenti.
M.M.F. oggi lavora come produttore musicale, distributore su canali decentralizzati
e ha un blog. Attualmente è impegnato nella produzione del suo album. La sua è musica
acustica: in concerto usa chitarra, stomp box e armonica a bocca.