Dopo
il grande successo dello scorso anno, si avvicina il momento clou del Sanremo Rock & Trend Festival,
edizione numero 32. La storica manifestazione dedicata ai nuovi talenti del
rock italiano torna al Teatro Ariston di
Sanremo - Sala Ritz per la chiusura nazionale: dal 4 al 6 giugno si svolgeranno le selezioni finali mentre nella serata di venerdì 7 giugno, sullo stesso palco, si terrà la Finalissima 2019.
Il concorso, dal 2016 gestito dalla società Nove Eventi, segna
quest’anno un nuovo record in tutti i suoi numeri, confermando una crescita
esponenziale che lo ha reso ormai il
premio più prestigioso sul territorio italiano. Al tempo stesso la città di
Sanremo si conferma capitale della musica italiana, in
tutte le sue “declinazioni”, dal pop al rock.
FINALI E FINALISSIMA
Dopo 1052 verifiche
preliminari di idoneità (tante sono state le band/artisti che hanno contattato
quest’anno al 32° Sanremo Rock), per 10
mesi si sono svolte in tutta Italia le selezioni live nei club più
prestigiosi. Le 45 tappe hanno
portato all’individuazione delle 130 band
finaliste. Queste ultime, nelle giornate di martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 giugno, si esibiranno dal vivo
sul palco dell’Ariston – Sala Ritz, con 2 brani ciascuna, per conquistare uno
dei 16 posti in palio per la Finalissima
di venerdì 7 giugno. Nel corso della serata finale 8 saranno i superfinalisti che si sfideranno per la vittoria nella categoria rock (rock, indie,
alternative, metal, hard rock, prog, ecc) e 8 nella categoria trend (pop, hip hop, blues, funk, folk, ecc). I
due vincitori, oltre al premio del 32° Sanremo Rock, andrà una chitarra Eko, ma
anche le altre band potranno sperare in un riconoscimento. Astralmusic, in collaborazione con SIAE -
Società Italiana degli Autori ed Editori, assegnerà
infatti il premio Parole Rock al
migliore autore under 35, Assomusica
premierà la migliore
esibizione live, mentre grazie a sponsor e partner verranno assegnati contratti discografici,
realizzazioni di videoclip professionali, date live fra cui open act per
artisti nazionali e internazionali, apertura canali Vevo, servizi fotografici, la
promozione radio e tv. I 16 finalisti, inoltre, saranno inseriti nella compilation
del Festival (Universal Music).
IN GIURIA I PIÙ
IMPORTANTI PRODUTTORI, MUSICISTI E ADDETTI DEL SETTORE
A valutare i “concorrenti” arriveranno a Sanremo alcuni dei nomi
più importanti della scena musicale, fra produttori, discografici, musicisti e
professionisti del settore. Nei 4 giorni del Festival saranno presenti personalità come il giornalista Mario
Luzzatto Fegiz, il chitarrista, produttore e arrangiatore Matt Backer (Elton
John, Joe Cocker, Paul Young, Sinead O’Connor, Julian Lennon), il Presidente di Assomusica Vincenzo Spera, il tastierista dei Litfiba, musicista e produttore Fabrizio Simoncioni (Ligabue, Nannini, Negrita, Consoli, Fabi, Silvestri,
Bennato e altri), il musicista, produttore e
fondatore dei New Trolls Vittorio De
Scalzi, il produttore Fausto Cogliati
(J-Ax, Fedez, Fragola, Michelin, Urban Strangers,
Ultimo e altri), la cantante del Teatro alla Scala di Milano e
vocal coach Silvia Chiminelli
(Alexia, Caselli, Arisa, Violante Placido e altri), Andy Fluon (Andrea Fumagalli) dei Bluvertigo, l’amministratore delegato
della multinazionale Eko Music Group Stevio Lorenzetti, Davide Chiurazzi di
Radio Rai, il discografico e
chitarrista fondatore della “notte delle Chitarre” Ettore Diliberto, il discografico e voce della band O.R.O. Valerio Zelli e tanti altri.
Nel
doppio ruolo di giurati e presentatori avremo inoltre Gigio D’Ambriosio di RTL 102.5 (già selezionatore per i giovani del
Festival di Sanremo e per X Factor) e Laura
Ghislandi, anche lei da RTL 102.5. Ad
affiancarli nella presentazione delle serate sarà presente Gigi Zini, voce della Nazionale Italiana Cantanti.
OLTRE LA GARA: ARRIVA IL “ROMBO”
ROCK
Musica
del pentagramma e musica… dei motori. Evento collaterale delle finali del 32°
Sanremo Rock & Trend Festival sarà infatti la motoparata dei bikers, che per venerdì 7 giugno si daranno
appuntamento davanti al Teatro Ariston e “gareggeranno” per eleggere la “moto più rock”. Gomovie riprenderà
l’evento, così come i concorrenti del Festival, dall’alto con i droni.
E
dopo il successo degli scorsi anni, torna anche per le finali 2019 il DopofestivalRock al Rolling Stone Cafè: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6
giugno ospiti e “concorrenti” del Festival si daranno appuntamento in riva al
mare per commenti, interviste e jam session fino all’alba.
Per tutte le informazioni
sulla manifestazione: www.sanremorock.it , pagina Facebook
ufficiale “Sanremo Rock”, info@sanremorock.it, 327 423 7725.
Sono partner istituzionali del 32°
Sanremo Rock& Trend Festival: Assomusica
(Associazione italiana degli organizzatori e dei produttori di spettacoli di
musica dal vivo), F.I.P.I. Italia
(Federazione Internazionale Proprietà Intellettuale), NUOVOIMAIE (Nuovo Istituto Mutualistico per la tutela dei
diritti degli Artisti Interpreti Esecutori) e PMI (Produttori Musicali Indipendenti).
* * * * *
Sanremo Rock & Trend Festival è il più ambito e longevo
contest nazionale per artisti singoli, duo o gruppi italiani emergenti della
scena rock, indie, alternative, pop rock, hard rock e tutte le possibili
“declinazioni” trasversali ai generi. Nato negli Anni ’80, Sanremo Rock è un brand
storico che ha portato al successo moltissimi Big di oggi. Dal suo palco sono
passati, fra i tanti, i Litfiba, i Denovo di Mario Venuti, Ligabue, Tazenda, i Bluvertigo di Morgan e
gli Avion Travel, solo per citarne
alcuni. La manifestazione rappresenta un grande momento di
incontro musicale, di confronto, di sana competizione e soprattutto offre
precise indicazioni sul movimento rock italiano, sul suo stato di salute, le
tendenze, le preferenze.